Arroccata sul Monte Titano, San Marino – fondata, secondo la tradizione, nel 301 d.C. – è la più antica repubblica al mondo ancora esistente.
Con un’estensione territoriale di 61,19 km, la Repubblica di San Marino sorge tra l’Emilia Romagna e le Marche e può rappresentare la destinazione ideale per un weekend che vi regalerà la sensazione unica di trovarvi al contempo in Italia e all’estero.
| Curiosità: Per estensione, San Marino è il quinto stato più piccolo al mondo dopo Città del Vaticano, Monaco, Nauru e Tuvalu.



Stradine strette con botteghe artigianali, vessilli medievali che sventolano, guardie in uniforme: a San Marino si respira un’atmosfera antica, magica, medievale. Qui il tempo sembra essersi fermato e la città è avvolta in un’atmosfera d’altri tempi, quasi fiabesca.



A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il Monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità.
San Marino si presta perfettamente ad essere visitata in un giorno, ma i tempi possono allungarsi se, ovviamente, si visita l’interno delle tre torri o dei vari musei presenti.


In questo articolo vediamo insieme cosa vedere a San Marino e quali sono le attrazioni raggiungibili tranquillamente a piedi in poco tempo.




IL PASSO DELLE STREGHE E LE TRE TORRI
Il Passo delle Streghe è uno spettacolare sentiero che unisce le Tre Torri Medievali principali, simbolo della città di San Marino e che offre vedute panoramiche veramente straordinarie.



Costruite per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini, le tre torri svettano sullo sperone roccioso del monte Titano.
Il Passo delle Streghe è un percorso scolpito nella pietra tra la prima e la seconda torre – sulla cima del Monte Titano – da cui si può ammirare il mare Adriatico e la costa romagnola fino alle valli di Comacchio.

La prima torre, chiamata Rocca o Guaita, è la più antica torre d’Italia, risalente circa all’XI secolo.



Da qui, attraversando il Passo delle Streghe, si raggiunge le seconda torre, detta Cesta o Fratta. Risalente circa al 1400, sorge nel punto più alto del monte ed ospita al suo interno il Museo delle Armi Antiche.



La terza torre è detta Montale, è la più piccola delle tre e presenta un’unica apertura dall’alto che dà accesso ad una profonda prigione detta “fondo della torre”. Oggi è visitabile solo esternamente.

BASILICA DI SAN MARINO
La Basilica è la chiesa principale del Paese ed è dedicata a San Marino, fondatore della Repubblica.
E’ stata costruita all’inizio del XIX sec. sulle fondamenta della preesistente Pieve Romanica.
Da non perdere una visita alla vicina chiesetta di San Pietro, con l’abside scavato interamente nella roccia.





PIAZZA DELLA LIBERTA’ E PALAZZO PUBBLICO
Eccoci nel cuore della vita politica sammarinese e della sua storia. Il Palazzo Pubblico è infatti la sede delle massime istituzioni sammarinesi; la sala adibita alle sedute del Consiglio Grande e Generale è visitabile nei giorni in cui non sono previsti i lavori consigliari. Il Palazzo Pubblico si erge sul cosiddetto “Pianello”, ovvero Piazza della Libertà, che ospita sotto di sé antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, un tempo utilizzate come riserva idrica per i Sammarinesi. Durante il periodo estivo è possibile assistere anche al Cambio della Guardia.

Di fronte al Palazzo del Governo sorge l’ex palazzetto delle poste ricostruito in stile cinquecentesco sulle fondamenta della Parva Domus del comune del sec XIV.


MUSEI DI SAN MARINO
Il Museo di Stato di San Marino
Il museo di Stato conserva reperti archeologici ed artistici legati alla leggenda del Santo fondatore, alla storia della Repubblica e delle sue istituzioni.
Museo – Pinacoteca San Francesco
Situato all’interno del chiostro dell’omonima chiesa, eretta nel 1361 dai Maestri Comacini, vanta un’importante collezione di affreschi e dipinti.
Museo del Francobollo e della Moneta
Un percorso che dalla seconda metà dell’800 a oggi racconta la storia della Repubblica attraverso le emissioni filateliche e la numismatica.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Situata nelle Logge dei Volontari, è un magnifico edificio realizzato alla fine degli anni 30, la Galleria raccoglie oltre 1000 opere frutto del talento di alcuni dei nomi più conosciuti della storia italiana del 900, da Guttuso a Vedova, da Chia a Cucchi.
Per gli appassionati, segnalo inoltre il Museo della Tortura e quello delle Curiosità.

FUNICOLARE
Il modo più panoramico, veloce e adrenalinico per raggiungere il centro storico di San Marino è la funivia che parte da Borgo Maggiore.

Lasciata l’auto in uno dei parcheggi adiacenti, si inizia una risalita con un dislivello di 166 metri che in 2 minuti permette di ammirare il panorama di oltre 200 chilometri di Costa Adriatica.

SHOPPING
San Marino ha una grande tradizione in fatto di ceramica, pizzo, vetro, oggetti in legno e ferro. Tra questi, spiccano le balestre artigianali di cui il paese ha grande tradizione. Inoltre, fare acquisti a San Marino può essere molto conveniente per l’iva più bassa (ad es. si possono trovare profumi a prezzi molto interessanti). Ultimamente purtroppo l’offerta di San Marino si è molto uniformata e gran parte della tipicità si è persa. Una chicca che resiste è Zingarella Store, un negozietto che vende oggetti di artigianato in ceramica carinissimi e che vi consiglio.


Dove Dormire a San Marino
San Marino si presta ad un weekend di relax, ma è anche un’ottima base per visitare i dintorni come Gradara, Santarcangelo di Romagna, San Leo, Rimini. Ecco quindi una breve selezione di strutture in cui soggiornare.

In posizione centrale, a pochi metri da Piazza della Libertà
Per prezzi e disponibilità, verifica qui

Nei pressi della torre, gode di una vista panoramica
Per prezzi e disponibilità, verifica qui

Suites con balcone e vasca idromassaggio in un edificio del XIX secolo
Per prezzi e disponibilità, verifica qui
Qui altri Hotel e B&B a San Marino- Guarda le offerte
Booking.com
Comments are closed.