Tarquinia, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è una delle città più antiche del Lazio. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tarquinia in un giorno, in questo articolo troverai una guida ai luoghi che hanno fatto la storia, ma anche ai luoghi meno conosciuti che meritano di essere visitati.

Cosa Vedere a Tarquinia

La necropoli etrusca di Monterozzi

L’antica necropoli etrusca di Monterozzi è uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi della città di Tarquinia ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è nota per le sue tombe etrusche dipinte, che mostrano scene di vita quotidiana, rituali e mitologia etrusca. È possibile visitare le tombe e ammirare gli affreschi ben conservati.

La necropoli di Monterozzi si estende su una collina a sud-ovest del centro storico di Tarquinia ed è costituita da più di 6.000 tombe, risalenti al VII secolo a.C. fino al III secolo a.C. La maggior parte delle tombe è scavata nel tufo, una roccia vulcanica porosa che ha favorito la conservazione degli affreschi all’interno.

Molti affreschi rappresentano la vita quotidiana, come banchetti, feste, scene domestiche e attività artigianali. Altri affreschi mostrano rituali religiosi, miti, divinità e scene di caccia e guerra. Questi dipinti offrono una preziosa testimonianza della cultura e della società etrusche. Una delle tombe più famose della necropoli è la Tomba dei Tori, che prende il nome dalle immagini di tori che decorano le pareti. Altre tombe di rilievo includono la Tomba dei Leoni alati, la Tomba del Triclinio e la Tomba delle Bighe, ognuna con i suoi affreschi unici e dettagliati.

Palazzo Vitelleschi e il Museo Nazionale Etrusco

Il Palazzo Vitelleschi, un’imponente struttura risalente al XV secolo, merita sicuramente una visita. Ospita il Museo Nazionale Etrusco, dove è possibile ammirare una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui statue, ceramica, gioielli e affreschi provenienti dalle necropoli della zona. Dal punto più alto del palazzo, si può godere di una vista panoramica sul centro storico e sul paesaggio circostante.

Centro storico

Passeggiare per il centro storico di Tarquinia è un’esperienza affascinante. Le stradine acciottolate, le case colorate e le piazze pittoresche ti immergono in un’atmosfera medievale.

Il nucleo storico di Tarquinia è circondato da mura medievali ben conservate, che offrono un’atmosfera suggestiva e racchiudono un insieme di tesori culturali. Passeggiando per le strade del centro, è possibile ammirare l’architettura medievale e rinascimentale, con le sue facciate in pietra, i portali decorati e i caratteristici balconi in legno.

Uno dei punti focali del centro storico è la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questo maestoso edificio risalente al XII secolo presenta un mix di stili architettonici, con influenze romaniche, gotiche e rinascimentali. All’interno, si possono ammirare affreschi, opere d’arte e un magnifico chiostro.

Altre chiese di interesse includono la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di San Pancrazio e la Chiesa di San Martino. Questi edifici religiosi presentano preziosi affreschi, sculture e opere d’arte che raccontano la storia religiosa di Tarquinia.

Il sito archeologico di Gravisca

Nei pressi di Tarquinia, Gravisca era una delle principali città portuali dell’antica Etruria, che esisteva già nel VI secolo a.C. e che raggiunse il suo apice nel IV e III secolo a.C., svolgendo un ruolo significativo nel commercio marittimo e nella connessione con altre culture del Mediterraneo. La sua posizione strategica lungo la costa tirrenica favoriva gli scambi commerciali con le civiltà greche e fenicie.

Il sito archeologico di Gravisca include i resti delle antiche strutture portuali, tra cui moli, banchine e magazzini. Gli scavi hanno rivelato anche le fondamenta di edifici, abitazioni, strade e una vasta quantità di reperti, come ceramiche, monete e oggetti di uso quotidiano.

Gravisca è stato un importante centro etrusco fino all’arrivo dei romani nel II secolo a.C., quando la città perse gradualmente la sua importanza. L’area fu poi abbandonata e coperta dalla sabbia e dalla vegetazione, rimanendo sepolta per secoli prima di essere oggetto di scavi archeologici.

Oggi, il sito di Gravisca è aperto al pubblico e può essere visitato per esplorare le rovine di questa antica città portuale etrusca e per comprendere meglio la storia e la cultura della civiltà etrusca nell’area di Tarquinia.

La Riserva Naturale Saline di Tarquinia

La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un’area naturale protetta situata lungo la costa tirrenica, copre un’area di circa 1.800 ettari ed è costituita da lagune, saline, zone umide e habitat costieri.

La riserva è stata istituita nel 1980 con l’obiettivo di proteggere e conservare l’ecosistema unico delle saline, nonché di preservare la fauna e la flora locali. Le saline di Tarquinia sono state un’importante area di produzione di sale fino al XX secolo, ma oggi l’attività di estrazione del sale è stata ridotta e l’area è principalmente dedicata alla conservazione della natura.

La riserva ospita una grande varietà di habitat, tra cui lagune salmastre, stagni, canali, dune sabbiose, macchia mediterranea e praterie costiere. Questo mix di ambienti offre un rifugio per numerose specie di uccelli migratori e stanziali, nonché per una ricca biodiversità.

La Riserva Naturale Saline di Tarquinia è infatti particolarmente nota per essere una tappa importante per gli uccelli migratori lungo la rotta del Mar Mediterraneo. Qui è possibile osservare specie come fenicotteri rosa, spatole, aironi, anatre, sterne e molti altri. La riserva è anche un importante sito di nidificazione per diverse specie di uccelli acquatici.

Per esplorare la riserva, sono disponibili percorsi pedonali e sentieri che consentono di scoprire l’ambiente naturale e godersi la bellezza paesaggistica. La riserva è infatti un luogo ideale per gli amanti della natura, gli appassionati di birdwatching e coloro che desiderano trascorrere del tempo in un ambiente naturale incontaminato lungo la splendida costa tirrenica.

Cosa Fare a Tarquinia

Etruscopolis Underground City

Etruscopolis è un affascinante parco archeologico che offre ai visitatori un’immersione nella vita e nella cultura degli antichi Etruschi attraverso la ricostruzione di un autentico insediamento etrusco. Con le sue autentiche riproduzioni di edifici, strade e oggetti dell’epoca, Etruscopolis trasporta i visitatori indietro nel tempo, offrendo un’esperienza unica per scoprire la ricchezza e il mistero di questa straordinaria civiltà dell’antica Italia.

Il lido di Tarquinia

Tarquinia può vantare diverse spiagge ed è quindi la meta ideale per gli amanti del mare. Il Lido di Tarquinia rimane quello più attrezzato ed è anche il più ampio tratto di sabbia: la sua posizione estremamente comoda la rende un’ottima opzione per famiglie con bambini.

Il parco Avventura

Nei pressi del Lido di Tarquinia è possibile accedere al Parco Avventura Tarquinia, uno dei più ampi in tutto il Lazio. Si trova sul mare, all’interno del Camping Village “Riva dei Tarquini” e si raggiunge facilmente dalla città.

Il Parco Avventure di Tarquinia offre un’esperienza emozionante e avventurosa immersa nella natura, con percorsi sospesi tra gli alberi che regalano divertimento e adrenalina a grandi e piccini.

Dove alloggiare a Tarquinia

B&B CHIOSTRO SAN MARCO

In pieno centro e vicino al comodo parcheggio, questo accogliente e tranquillo b&b in un bel palazzo storico ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Per prezzi e disponibilità, verifica qui

CIVICO ZERO RESORT ****

A pochi passi dalla Spiaggia di Voltone, il Civico Zero Resort offre un giardino, una piscina stagionale all’aperto e servizi gratuiti, come un parcheggio privato e l’uso delle biciclette.

Per prezzi e disponibilità, verifica qui

HOTEL LA TORRACCIA ***

Si trova a Lido di Tarquinia, a pochi passi dalla spiaggia.

Per prezzi e disponibilità, verifica qui

VILLA HOTEL VALLE DEL MARTA RESORT ****

Il Villa Hotel Valle del Marta Resort si trova appena fuori dal centro storico di Tarquinia, nella Valle del Fiume Marta. I giardini hanno una piscina e una splendida vista.

Per prezzi e disponibilità, verifica qui

Qui altri Hotel e B&B a Tarquinia – Clicca per le offerte

Booking.com

Comments are closed.