Pensi a Gran Canaria e cosa ti viene in mente se non sole tutto l’anno, onde perfette per fare surf, spiagge bellissime su cui adagiarsi in pieno relax, le famose dune di Maspalomas dove sentirsi in mezzo al deserto…certo, ma Gran Canaria è ancora di più!
Ci sono paesini carinissimi che conservano ancora intatto il fascino autentico del passato..e che sarebbe davvero un peccato non visitare durante il vostro viaggio a Gran Canaria.
AGUIMES
Nell’entroterra di Gran Canaria, a una trentina di km da Las Palmas, si trova la Villa de Aguimes, uno dei centri storici meglio conservati dell’isola. Situata nei pressi del Barranco di Guayadeque, è una tappa obbligatoria per chi vuol conoscere la vera essenza dell’isola.
Aguimes unisce infatti la storia, i resti archeologici, la sua architettura tradizionale ed il bel paesaggio del Barranco alla sua grande ricchezza culturale, l’ospitalità dei suo abitanti e la tranquillità del centro storico.
Aguimes vanta una grande tradizione artigianale e sparse per tutta la città troverete un gran numero di botteghe e laboratori di artigiani, musei e sculture.
SHOPPING
Vi consiglio una sosta ad Aragüeme, simpatico museo gastronomico che incontrerete passeggiando per la cittadina, e che propone un’ottima selezione di prodotti canari, tra cui formaggi, mojos, vino, miele.
Il mercato settimanale si tiene il Giovedì dalle 8 alle 13.
Nei pressi di Aguimes il Barranco de Guayadaque regala un paesaggio incredibile e la possibilità di percorrere numerosi sentieri.
DOVE DORMIRE AD AGUIMES
Se amate la tranquillità e deciderete di soggiornare in questo rilassante paesino, vi consiglio l’Hotel Rural Casa de los Camellos, l’Hotel Rural Villa Agüimes e la Casa Rural La Pileta- Bentejui.
Sono tutte strutture molto autentiche e caratteristiche, ed hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, che non guasta mai 😉
ARUCAS
A nord, a pochi km dalla capitale si trova Arucas, cittadina di famosa per la bella cattedrale e per la distilleria di rum Arehucas.
Se ci passate per una visita di poche ore, vi consiglio di andarvi la mattino, lasciare l’auto nell’ampio parcheggio nei pressi della Iglesia de San Bautista ed iniziare la visita alla cittadina proprio da qui. Visitate la bella cattedrale in stile neogotico, non lasciatevi sfuggire la caratteristica ed antica architettura della Casa de la Cultura ed il suo bel patio e percorrete la tranquilla stradina pedonale Calle Leon y Castillo, dove troverete l’ufficio del turismo e non potrete fare a meno di fotografare gli edifici colorati.
Visitate poi il giardino municipale, e dopo averne ammirato gli alberi e le piante ornamentali, è finalmente ora di visitare l’antica distilleria di rum, la Fabrica del Ron Arehucas.
LA VISITA ALLA DISTILLERIA
Fondata nel 1884, la Fabrica del Ron Arehucas è la distilleria di rum più grande ed antica di tutta Europa, con più di 6000 barriques in rovere americano. Al costo di € 3,50, potrete effettuare un’interessante visita guidata che attraverserà anche lo stabilimento produttivo e vi farà conoscere l’interessante storia di questa azienda.
Concluderete la visita nel mondo migliore: degustando molti tipi di rum prodotti che, volendo, potrete anche acquistare nello shop. Le visite vengono effettuate dalle 9 alle 13 e non c’è bisogno di prenotare. Qui potete leggere il report della visita de Il Nomade di Vino.
DOVE DORMIRE AD ARUCAS
Se amate lo stile romantico e chabby,
Casa Mama Fela è il posto che fa per voi.
Se invece preferite un ambiente lineare,
pulito e moderno optate per il Loft Gran Canaria.
Se siete in gruppo vi consiglio la Casa
La dama de Arucas,che può ospitare fino a 6 persone.
E se invece dell’appartamento preferite l’hotel, perchè non soggiornare all’Hotel Emblemático, e godersi la bella vista sulla cattedrale dalla sua terrazza?
TEROR
Teror è uno dei paesini più antichi di Gran Canaria ed è la capitale religiosa dell’isola. A Teror si trova infatti la Basilica del Pino dedicata alla patrona dell’isola, la Virgen del Pino, ed è per questo meta di pellegrinaggio di molti abitanti di Gran Canaria.
Le colorate dimore storiche sono in stile coloniale, con eleganti e vistosi balconi nel caratteristico stile canario. Il prezioso centro storico di Teror è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale.
SHOPPING
Buena cosecha è un indirizzo che vi piacerà! Si trova in Calle Real de La Plaza ed è un negozietto carinissimo, pieno di idee simpatiche e creative.
Oltre al centro storico, non fatevi mancare una visita alla Finca de Osorio, un luogo incantevole a pochi km da Teror in cui trascorrere alcune ore all’aria aperta, camminando e godendo della natura.
PUERTO DE LAS NIEVES
Puerto de las Nieves si trova nel nord ovest di Gran Canaria, a pochi minuti da Agaete, paesino che si caratterizza per le sue casette bianche che fanno da contrasto con i bei colori della valle in cui si trova. Agaete combina la tradizione agricola (coltivazione di frutta tropicale e caffè, su tutti) a quella marinara, che si svolgeva appunto a Puerto de las Nieves. Questo piccolo borgo marinaro gode di una vista meravigliosa sui primi acantilados, le meravigliose scogliere che disegnano tutta la costa occidentale di Gran Canaria
Se siete da queste parti non perdetevi l’interessante visita alla Finca La Laja, produttrice di frutta tropicale, vino e caffè!
PUERTO DE MOGAN
Ecco il paesino da cartolina, quello che incanta, anche a rischio di perdere in autenticità. Stradine pedonali curatissime, villette bianche in stile mediterraneo, giardini fioriti, canali d’acqua e una piacevole passeggiata lungo il porto turistico, dove si susseguono piccoli e grandi ristornati, bar e locali accoglienti: un’immagine singolare che l’hanno fatta conoscere addirittura come la Venezia di Gran Canaria.
SPOILER: No, non vi aspettate Venezia, e preparatevi comunque ad un posto molto turistico. Il paesino però è davvero carino e molto curato e un aperitivo sul porto al tramonto sarà un’ottima conclusione alla vostra giornata alla scoperta delle dune di Maspalomas 😉
Aspetto i vostri commenti, qual è il vostro paesino preferito?