Se avete deciso di andare a Madeira, sicuramente è da Funchal che inizierà la vostra avventura alla scoperta dell’isola che viene spesso definita il “giardino galleggiante” in mezzo all’Atlantico.

Funchal è la capitale della regione autonoma di Madeira, situata sulla costa sud tra le città di Santa Cruz e Camara de Lobos. Dista circa 20 km dall’aeroporto ed è stata un importante porto e base commerciale fra il XV e il XVII secolo, quando Madeira fungeva da approdo intermedio tra il vecchio e il nuovo continente. Una curiosità sull’origine del suo nome? “Funchal” deriva dall’abbondanza della pianta di finocchio (funcho) sull’isola.

ZONA VELHA E STREET ART

Il quartiere più interessante e ricco di storia di Funchal è la Zona Velha, dove nacque il primo insediamento della città.

Questo centro storico è caratterizzato dalle sue stradine acciottolate e dalle facciate di vecchie case ed è considerato un’area storica di grande valore architettonico e culturale. Nel cuore di questo quartiere si trova la Capela do Corpo Santo, uno dei pochi edifici del XIV secolo sopravvissuti fino ai giorni nostri. 

Qui si trova anche una delle strade più antiche della città, Rua de Santa Maria, che ospita diverse attività commerciali locali.

Rua de Santa Maria è infatti il fulcro di questo quartiere, in cui pullulano locali e ristoranti, anche perché qui si è sviluppato il progetto di street art, “Arte portas abertas“, con l’idea di trasformare porte normali in opere d’arte.

Camminando lungo questa strada, arriverete alla bellissima Igreja do Socorro e al suo meraviglioso belvedere, che permette di godere di una bellissima vista sulla città. A pochi metri si trova anche il Forte San Tiago, dal caratteristico colore giallo ocra.

La costruzione della fortezza di São Tiago iniziò a metà del 1614 per proteggere la città di Funchal dagli attacchi dei corsari, subì degli ampliamenti nel 1767 e servì anche come rifugio per le vittime dell’alluvione avvenuta sull’isola nel 1803. Nonostante i vari ampliamenti, conserva ancora i nuclei iniziali ed è un labirinto di passaggi e scale. Recentemente restaurata, è stato adattata a spazio culturale; offre un’ampia vista sulla città e ospita anche un elegante ristorante.

MERCADO DOS LAVRADORES

Inaugurato nel 1940, il centrale Mercado dos Lavradores è aperto dal lunedì al venerdì tutto il giorno, il sabato solo al mattino.

La coloratissima e insolita frutta e i bellissimi fiori tropicali dell’isola vi lasceranno incantati.

Affacciati sul mercato a due piani ci sono anche alcuni locali, bar e trattorie.

LA CATTEDRALE E I SUOI DINTORNI

Edificata per volere del Re Dom Manuel I per sostituire la prima chiesa dell’isola, Nossa Senhora do Calhau, divenuta troppo piccola per accogliere tutti i fedeli, l’Igreja grande, come fu soprannominata, occupa un’area del centro storico allora nota come Largo do Duque.

Inaugurata nel 1514, la chiesa fu elevata al rango di Sé Catedral da papa Leone X, il quale istituì il vescovado di Funchal, la più grande diocesi del mondo che comprendeva tutti i territori scoperti dai portoghesi, dal Brasile al Giappone.

Dalla Cattedrale parte Avenida Arriga, caratterizzata dagli alberi di tulipano africano e di Jacaranda e dalla tipica pavimentazione piastrellata portoghese. Da qui si potrà proseguire per la passeggiata sul mare e raggiungere il bel Parque de Santa Catalina che offre splendide viste sulla baia di Funchal e numerosi percorsi pedonali.

JARDIM BOTANICO

In un’antica proprietà della famiglia Reid – Quinta do Bom Sucesso – situata a circa 3 chilometri dal centro di Funchal, il Giardino Botanico di Madeira, con le sue 2000 piante esotiche provenienti da tutto il mondo, vi regalerà una splendida vista dall’alto sulla città.

Ospita un’affascinante collezione di specie vegetali, nonché un’area di ricerca nell’ottica della conservazione delle piante in via di estinzione che qui si sono adattate bene come nel loro ambiente originale ed un piccolo Museo di Storia Naturale. Posto ad un’altitudine che varia tra i 200 e i 350 metri, lo si può raggiungere in auto, con il bus (no.31) o con la teleferica (da Monte, non dal centro).

TELEFERICA

Per chi non soffre di vertigini, ammirare la città dalla teleferica sarà un’esperienza indimenticabile. Ci sono due tratte a Funchal. La più utilizzata è quella che dal centro di Funchal, dal Jardim do Almirante Reis, sale in direzione Monte (sola andata €12,50, a/r €18).

Monte è uno dei luoghi più emblematici di Madeira ed ospita un altro bellissimo giardino: il Monte Palace Tropical Garden. Integrato nel Palazzo Quinta Monte, di proprietà della Fondazione José Berardo, questo giardino presenta una vasta collezione di 100.000 piante esotiche provenienti da vari paesi (tra cui le millenarie Cicas), una collezione di azulejos, le caratteristiche piastrelle, mostre, sculture contemporanee africane, un laghetto con le carpe, un giardino orientale e bellissimi minerali provenienti da diverse parti del mondo.

A Monte potrete fermarvi per un veloce pranzo con vista proprio nel ristorante-caffetteria della teleferica (hanno anche varie opzioni veg), visitare il Jardim Tropical Monte Palace (€12,50), il Parque Municipal do Monte (ingresso gratuito) con i suoi splendidi fiori, gli alberi centenari e alcune specie esotiche, la Igreja Nossa Senhora do Monte situata in cima ad una maestosa scalinata e che risale al XV secolo e assistere o partecipare alla discesa dei famosi Carros de Cesto. Una volta arrivati a Monte con la teleferica (ma si può arrivare anche in auto o in bus), si può quindi optare di scendere con i carretti di vimini, sarà la combinazione perfetta tra modernità e tradizione!

I CARRETTI DI VIMINI

La comparsa dei carros de cesto risale al XIX secolo, quando si rese necessario trovare una soluzione per trasportare in modo rapido le persone più facoltose da Monte a Funchal. Le vetture sono fatte di vimini e scivolano come slitte su pattini di legno, consentendo di scendere da Monte a Livramento, nella periferia della capitale.

Il viaggio dura solo 10-15 minuti ed è possibile ammirare una bellissima vista panoramica sulla baia di Funchal mentre due “carreiros“, posizionati dietro al carretto, lo guidano per i 2 km di discesa regolando la velocità con delle corde.

FABRICA SANTO ANTONIO

Fondata nel 1893, la Fábrica Santo António si occupa della produzione artigianale di dolci ed è una delle più antiche aziende di Madeira.

Il negozio è delizioso ed entrando sembra di fare un salto nel passato. Fin dalle sue origini ad oggi – siamo alla sesta generazione della famiglia – la fabbrica e il negozio sono rimasti nella stessa posizione, a Travessa do Forno.

Gli edifici sono stati restaurati alcuni anni fa, ma hanno mantenuto l’originaria muratura e l’intero assetto generale. E originali sono ancora varie attrezzature conservate ed esposte all’interno del negozio.

Dai biscotti allo zenzero al tradizionale “bolo de mel”, il dolce tipico di Madeira con melassa, dal pane alle marmellate, questo negozietto vecchio stile con le sue vetrine, le bilance e i banconi dei primi del ‘900 è il posto perfetto per concedersi qualche sfizio e portarsi a casa un dolce pezzetto di Madeira.

È anche uno dei migliori esempi di come un “negozio con la storia” possa essere contemporaneo: il nuovo marchio è stato infatti sviluppato alcuni anni fa senza perdere l’essenza dell’immagine originale.

SCOPRIRE IL VINO DI MADEIRA

Madeira è conosciuta nel mondo per l’omonimo vino. Anche il rum ha una storia molto interessante a Madeira e numerose e interessanti sono le cantine e le distillerie che si trovano sull’isola. Ma se non avete modo o tempo di partecipare ad un wine tour organizzato da Discovering Madeira– che comunque vi consiglio – vi sono alcune cantine in città che potrebbero darvi modo di iniziare a scoprire l’interessante vino di Madeira.

D’Oliveiras e Blandy’s meritano certamente una visita. Si trovano nella città di Funchal e sono comodamente raggiungibili anche a piedi.

D’Oliverias è una delle più antiche cantine di Madeira e offre gratuitamente una degustazione di 3 tipologie di Madeira. Si trova in Rua dos Ferreiros 107. Sul lato opposto delle strada si trova inoltre il simpatico spazio Loja Artesanato da Madeira, ad ingresso gratuito, in cui potrete conoscere e volendo acquistare oggetti di artigianato tipico di Madeira e Porto Santo. Il negozio nasce infatti dal desiderio dell’Instituto do Vinho, do Bordado e do Artesanato da Madeira (IVBAM) di creare uno spazio esclusivamente dedicato all’artigianato regionale, dove i visitatori possano non solo contemplare i pezzi in mostra ma anche acquistarli.

L’edificio in cui si trova il negozio risale al XIX secolo e fu costruito dal Console Generale Britannico Henry Veitch, importante commerciante di vino. 

La cantina Blandy’s prevede varie tipologie di visite che includono anche, oltre alla degustazione, la visita all’interessante Museo del Vino, utile per conoscere il mondo del vino Madeira.

Ma se siete di fretta potrete anche solo visitare lo shop: il Blandy’s Lodge si trova in una delle strade più centrali di Funchal, Av. Arriaga, 28.

DOVE MANGIARE VEGAN A FUNCHAL

In un vicolino nel cuore di Funchal, Fala Fala è un ristorantino vegetariano con molte opzioni vegan. Ha posti sia all’interno che all’esterno, il locale è molto piacevole e il menu convincente. Indirizzo: Fala Fala – Arcadas São Francisco 18

A circa 3km dal centro di Funchal, nella zona degli hotel, Mundo Vegan è un locale 100% vegan. Io purtroppo non sono riuscita a provarlo perché era al completo. Vi raccomando quindi la prenotazione. Indirizzo: Mundo Vegan – Edifício Costa do sol III, R. Velha da Ajuda n°2

DORMIRE A FUNCHAL

Ecco un’accurata selezione delle migliori strutture dove soggiornare e vivere un’esperienza indimenticabile.

Quinta Da Penha De Franca
Quinta Da Penha De Franca – Per prezzi e disponibilità cliccate qui
Castanheiro Boutique Hotel
Castanheiro Boutique Hotel – Per prezzi e disponibilità cliccate qui
Five Design Rooftop by Storytellers
Five Design Rooftop by Storytellers – Per prezzi e disponibilità cliccate qui
Hotel Cajú
Travellers Pearl by Storytellers
Travellers Pearl by Storytellers – Per prezzi e disponibilità cliccate qui
Hotel Porto Santa Maria – PortoBay – Adults Only
Hotel Porto Santa Maria – PortoBay – Per prezzi e disponibilità cliccate qui

LEGGI ANCHE: DOVE DORMIRE A MADEIRA: Guida ai Migliori Alloggi sull’Isola dei Fiori

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Comments are closed.