Se stai cercando di allontanarti dalle classiche destinazioni turistiche europee e scoprire luoghi meno conosciuti, queste dieci destinazioni alternative sono perfette per il tuo prossimo viaggio. Da città pittoresche a paesaggi mozzafiato, ecco 10 destinazioni europee alternative ricche di cultura, fascino e storia, che sicuramente ti sorprenderanno.


1. Tallin, Estonia

La capitale dell’Estonia è una vera gemma del Baltico. Tallin offre un centro storico medievale perfettamente conservato, con strade acciottolate, torri e chiese antiche. Passeggia per il centro e ammira i colori delle facciate degli edifici storici. Prenota un tour di Tallin in bici per esplorare le sue affascinanti attrazioni.

Dove soggiornare a Tallin

In centro, ti consiglio il Citybox Tallinn City Center. Un’idea romantica? L’Iglupark. Se invece stai cercando un appartamento a Tallin, valuta il Tallinn City Apartments Old Town Suites. Ami gli alloggi insoliti? L’Hektor Container Hotel – ricavato da un deposito ferroviario dell’epoca zarista- è l’indirizzo che fa per te.

2. Norimberga, Germania

Norimberga è una città ricca di storia e cultura, con un centro storico ricostruito che vanta edifici in stile gotico e rinascimentale. Visita il castello, scopri la città con il free tour di Norimberga e con il tour della Norimberga medioevale e immergiti nella sua storia.

Dove soggiornare a Norimberga

Il Melter Hotel & Apartments è una bellissima struttura a due passi dalla stazione e immerso nel centro storico. Se ami gli hotel di design ti piacerà anche il Karl August. Se invece stai cercando una sistemazione più indipendente opta per gli Appartamenti Astoria.

3. Sofia, Bulgaria

La capitale della Bulgaria è una città piena di contrasti. A Sofia troverai antichi monumenti romani, chiese ortodosse e moschee ottomane, tutto nello stesso quartiere. Esplora la città vecchia e scopri i suoi angoli nascosti con il free tour di Sofia in italiano.

Dove soggiornare a Sofia

Immergiti nell’arte al DOT Sofia Apart Hotel o nell’Oborishte 63, nuovissimo boutique hotel urbano di Sofia, dove ogni camera è stata appositamente progettata con colori, arte, tessuti e arredi che celebrano un artista bulgaro. Molto confortevoli anche gli appartamenti del VIKO Boutique Apart Hotel.

4. Santiago di Compostela, Spagna

Conosciuta principalmente come meta del Cammino di Santiago, Santiago di Compostela è una città affascinante con una magnifica cattedrale che attrae pellegrini da tutto il mondo. Che tu ci arrivi alla fine del Cammino o meno, sarà bellissimo passeggiare per le strade lastricate e immergersi nella cultura galiziana.

Dove soggiornare a Santiago de Compostela

In questo articolo ho selezionato 15 strutture in cui dormire a Santiago de Compostela, per tutte le tasche. Tra i miei preferiti, l’accogliente ed essenziale Hotel Santa Clara e il suggestivo Via Aetcal Hotel & Wellness

5. Coimbra, Portogallo

Situata sulle rive del fiume Mondego, Coimbra è una delle città universitarie più antiche d’Europa. Si distingue per la sua atmosfera ricca di storia grazie alla prestigiosa università, ai giardini botanici e alle stradine acciottolate del suo affascinante centro storico. Di Coimbra, antica capitale del Portogallo, ho scritto qui, dove puoi trovare il mio itinerario di un giorno nella città.

Dove soggiornare a Coimbra

In pieno centro storico, Sophia Residences propone deliziosi monolocali e appartamenti a pochi passi da un parcheggio pubblico. Se vuoi regalarti un’esperienza esclusiva in uno storico palazzo medievale, con orto botanico e SPA, opta per l’Hotel Quinta das Lagrimas.

6. Kotor, Montenegro

Kotor è una città fortificata situata in una baia spettacolare. Il centro storico è un labirinto di stradine acciottolate e piazze affascinanti. La vista dal Castello di San Giovanni è mozzafiato. E una volta qui potresti anche approfittarne per esplorare i dintorni con l’escursione di un giorno al Escursione al Lago Nero, monastero di Ostrog e Žabljak.

Dove soggiornare a Kotor

Nel centro storico di Kotor opta per l’Antika Guesthouse o il Boutique Hotel Hippocampus Antika GuesthouseSe invece preferisci una panoramica sistemazione sul lungomare, a 4-5km da Kotor, valuta l’Hotel Libertas è un antico edificio in pietra trasformato in hotel o Casa Collection, a Tivat.

7. Sibiu, Romania

Nel cuore della Transilvania, Sibiu è una bella cittadina nota per l’architettura germanica nel centro storico, eredità dei colonizzatori sassoni del XII secolo. Fondata infatti nel 1190 dai Sassoni su un antico insediamento romano, chiamato “Cibium”, nella Regione della Transilvania, Sibiu era la più ricca delle 7 cittadelle murate e si trovava lungo la strada del commercio tra oriente e occidente. In vari luoghi della città si trovano rovine di mura e torri medievali, tra cui la duecentesca Torre del Consiglio. Nella città alta, Palazzo Brukenthal ospita oggi il Museo nazionale Brukenthal, con dipinti di artisti europei. Nel 2007 è stata designata Capitale europea della Cultura.

Dove soggiornare a Sibiu

Nel centro storico, ART Hotel è uno dei migliori hotel di Sibiu, in posizione perfetta per muoversi in centro a piedi. Ad appena 200 metri dalla Torre del Consiglio di Sibiu, Althof dispone sia di camere che di appartamenti.

8. Bruges, Belgio

Bruges è una città medievale con canali pittoreschi e strade acciottolate. Esplora la città in bicicletta oppure a piedi per ammirare le sue architetture storiche e godere di un’atmosfera romantica e fiabesca.

Dove soggiornare a Bruges

Se sei vegan (lo sai che ho creato Vago e Vego, vero?), sappi che a Bruges c’è un ottimo b&b vegan, con colazione inclusa. In posizione centrale ma tranquilla, anche lo Zakske è un ottimo boutique b&b. Se ami un’atmosfera suggestiva e romantica, l’Hotel Ter Brughe è una location davvero particolare con vista sui canali.

9. Plovdiv, Bulgaria

Plovdiv è una delle città più antiche d’Europa, con radici che risalgono a oltre 6.000 anni fa. Qui troverai un affascinante mix di antiche rovine romane, architettura ottomana e una vivace scena artistica contemporanea. Scopri la città con il free tour di Plovdiv.

Dove soggiornare a Plovdiv

Il Boutique Guest House Yes For You è centrale, comodo e accogliente. Sempre in centro città, il Business Hotel Plovdiv ha camere spaziose e moderne.

10. Lione, Francia

Lione è spesso trascurata rispetto a Parigi, ma offre una scena culinaria straordinaria, architettura rinascimentale e una ricca storia culturale. Visita i “traboules” nascosti nei quartieri di Croix-Rousse e Vieux Lyon. Se ami l’arte e visitare i musei (e Lione ne offre di interessanti!), valuta l’acquisto della Lyon City Card: oltre all’uso gratuito dei mezzi pubblici di Lione, anche moltissimi ingressi ai musei sono gratuiti.

Dove soggiornare a Lione

Pilo Lyon è una struttura molto ampia, moderna, dal design fresco e pulito che offre sia camere di diversa tipologia che posto letto in dormitori di varie dimensioni. Preferisci l’autonomia di un appartamento? Le petit Opéra è un appartamento molto curino e curato.

Se ti stuzzica l’idea di rilassarti in piscina, in un edificio del XIX secolo nel centro storico di Lione, tra i fiumi Rodano e Saona, il Grand Hotel des Terreaux dispone di una suggestiva piscina interna.

Altri hotel molto carini da segnalare a Lione: il Boutique Hôtel de l’Abbaye Lyon, Le Phénix Hôtel, il Warwick Reine Astrid, il TRIBE Lyon Croix Rousse ed il bellissimo Fourvière Hôtel, un ex convento situato sulla collina sopra la città vecchia di Lione con piscina all’aperto riscaldata tutto l’anno.


Queste dieci destinazioni alternative in Europa offrono un’esperienza unica e autentica per i viaggiatori in cerca di qualcosa di diverso. Dai vicoli medievali di Tallin e Norimberga alla storia millenaria di Plovdiv e Coimbra, in ognuna di queste belle cittadine, citate in ordine sparso e non di classifica, troverai un’atmosfera che ti sorprenderà.

Comments are closed.